Iniziative - Presentazione del volume Nuceria in Francia

Tratto da “Association pour l’Antiquité tardive” – Bulletin n° 16 – Annuaire 2007

INFORMATIONS BIBLIOGRAPHIQUES

Chiara Lambert

FORTUNATO, Teobaldo (a cura di), Nuceria. Scritti storici in memoria di Raffaele Pucci, Provincia di Salerno, Ass. Culturale ‘Maggio del ‘600 Onlus’, Altrastampa Edizioni, Postiglione (SA) 2006, p.119, foto e ill. b/n e col.
Raccolta di studi su Nuceria, dedicata allo scomparso Raffaele Pucci, che ne fu il promotore. Il volume, aperto da un ricordo dello studioso (V. Giuffrè), contiene 23 contributi ripartiti su VIII sezioni: la geologia dell’Agro Nocerino (V. Sabbia), i caratteri insediativi di Età pre- e protostorica (T. Fortunato), le fonti letterarie (R. Pucci) ed epigrafiche (M.M. Magalhaes) relative alle popolazioni storiche, le evidenze monumentali (T. Fortunato) ed archeologiche (M. de’ Spagnolis) di età preromana e romana della città, le ville rustiche dell’Ager, i reperti dalle località di Sarno (L. Rota, T. Fortunato) e S. Egidio del Monte Albino (M.M. Magalhaes); i capp. sulla cristianizzazione e sul Battistero di S. Maria Maggiore (T. Fortunato, G. Santangelo) illustrano gli scarsi dati storici disponibili, rappresentati da una crono tassi vescovile attendibile solo a partire dagli inizi del V sec. e da alcuni frustuli epigrafici coevi, ed evidenziano come il monumento giustinianeo necessiti di accurate riletture stratigrafiche, che andrebbero affiancate da una seria ricerca sulla topografia tardo antica. Concludono il volume tre capitoli dedicati a Nocera dall’Età medievale fino al XX secolo (R. Pucci).

Copyright 2002-2007 Associazione "Maggio del '600" o.n.l.u.s. Tutti i diritti riservati.

Il Maggio del 600 ha superato il controllo qualità di HTML.it con punteggio 70%
Guestbook